Studio Materassi Mendicino
Ritrova il tuo equilibrio, compi il primo passo verso il benessere e lasciati alle spalle il dolore
Benvenuto nel nostro studio di osteopatia a Firenze
Nel nostro studio aiutiamo le persone a ritrovare equilibrio, mobilità e benessere attraverso un approccio personalizzato.
Ogni trattamento è costruito ascoltando la storia della persona e adattandolo alle sue esigenze.
Ci impegniamo a offrire un ambiente accogliente, dove sentirsi seguiti e compresi, non solo trattati.
Perché rivolgersi a un osteopata
Ci si può rivolgere a un osteopata in presenza di dolori muscolo-scheletrici, tensioni ricorrenti, disturbi posturali o limitazioni funzionali legate a stress, lavoro o attività sportiva.
L’osteopatia non agisce solo sul sintomo, ma ricerca la causa del disturbo aiutando il corpo a recuperare equilibrio e mobilità nel modo più naturale possibile.
Il trattamento è adatto a persone di ogni età e viene modulato in base alla condizione e alla sensibilità individuale.
I nostri trattamenti e ambiti di intervento
Lavoriamo in ambito osteopatico con adulti, sportivi, donne in gravidanza, bambini e anziani.
Durante la prima visita valutiamo la situazione globale della persona e definiamo il percorso più adatto, utilizzando tecniche strutturali, cranio-sacrali o viscerali a seconda delle necessità.
Accompagniamo anche in percorsi di riequilibrio posturale e recupero funzionale dopo infortuni o periodi di limitata mobilità.
Chi siamo – Studio Materassi Mendicino
Siamo due osteopati professionisti: Gaia Materassi e Davide Mendicino.
Lavoriamo insieme integrando le nostre competenze per offrire un percorso di cura completo e personalizzato.
Ogni persona viene accolta con attenzione e ascolto, perché crediamo che il trattamento sia prima di tutto una relazione di fiducia oltre che un intervento manuale.
La nostra priorità è accompagnare passo dopo passo verso un miglior equilibrio, rispettando tempi, storia e obiettivi di ciascuno.
Prenota una visita osteopatica
Per fissare un appuntamento puoi contattarci direttamente telefonicamente oppure utilizzare la prenotazione online.
Siamo a disposizione anche per chiarire eventuali dubbi o domande prima della visita.
Domande frequenti sull’osteopatia
In questa sezione trovi risposte su come si svolge un trattamento, durata, indicazioni e cosa aspettarti dalla prima visita.
Se non trovi ciò che cerchi, contattaci: saremo felici di chiarire ogni dubbio.
Cos'è l'osteopatia e come può aiutarmi?
L’osteopatia è una terapia manuale che mira a migliorare la salute attraverso manipolazioni e tecniche di rilascio muscolo-scheletrico, favorendo l’equilibrio del corpo e il benessere generale. Ti invitiamo a leggere la nostra pagina per avere una descrizione più dettagliata.
Quanto dura una seduta di osteopatia?
Dipende, nel caso di una prima visita il tempo necessario è circa 60 minuti. Per i trattamenti di controllo invece sono necessari 45 minuti.
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute dipende dalla condizione trattata. Alcuni problemi migliorano rapidamente, mentre altri richiedono un percorso più lungo e pianificato. Solitamente alla fine della prima visita si ha un quadro generale per poter ipotizzare un piano di trattamento.
Come ci si veste per un trattamento osteopatico?
È utile indossare abbigliamento comodo e portare eventuali esami medici recenti o riferimenti clinici. È consigliabile evitare di indossare jeans o abiti molto rigidi e spessi che potrebbero ostacolare il trattamento manuale.
Quando dovrei rivolgermi a un osteopata?
È consigliabile consultare un osteopata in caso di dolori muscolo-scheletrici, tensioni, mal di schiena, cervicalgia, problemi posturali, oppure per prevenzione e benessere generale. Esistono molte altre condizioni per le quali ci si può rivolgere all’osteopata, come quelle legate agli organi oppure i dolori associati alla mandibola.
L'osteopatia è sicura?
Sì, l’osteopatia è generalmente sicura quando eseguita da professionisti qualificati. È importante comunicare al professionista eventuali condizioni di salute o controindicazioni.
Ci sono controindicazioni all'osteopatia?
Sì, alcune condizioni come fratture recenti, infezioni acute, tumori o malattie infiammatorie gravi richiedono cautela o evitano determinate tecniche. È necessario informare l’osteopata sempre sulla propria storia clinica, sebbene quest’ultima parte avviene durante l’anamnesi in prima visita.
L'osteopatia può aiutare bambini e anziani?
Sì, ci sono tecniche specifiche per bambini, neonati e anziani, sempre adattate alle loro esigenze e condizioni di salute.




