CervicalgiaLa cervicale, o rachide cervicale, è una struttura anatomica fondamentale che collega la testa al resto del corpo. È composta da sette vertebre, separate da dischi intervertebrali, e si articola superiormente con l’osso occipitale. Questa regione può essere soggetta a dolori, comunemente noti come cervicalgia. Il rachide cervicale rappresenta il primo segmento della colonna vertebrale, seguito dalle sezioni dorsale e lombare. La cervicalgia può manifestarsi per diverse ragioni, tra cui posture scorrette, traumi o tensioni muscolari, e la sua gestione è cruciale per mantenere una buona qualità della vita.

Quali strutture causano il dolore?

La cervicalgia è una condizione che può manifestarsi in diverse circostanze e presenta molteplici cause. Le origini del dolore cervicale sono frequentemente associate a:

  • Alterazioni del disco intervertebrale, tra cui ernie, protrusioni e bulging.
  • Patologie ossee, come artrosi e osteoporosi.

Inoltre, esistono situazioni in cui la colonna cervicale deve compensare le sollecitazioni provenienti da altre aree del corpo, come nel caso della scoliosi o dell’iper-cifosi dorsale. È fondamentale considerare questi aspetti per una corretta diagnosi e un trattamento efficace della cervicalgia.

Zona cucullareI disturbi cervicali possono variare da semplici contratture muscolari a condizioni più complesse che coinvolgono il sistema neurologico, come l’interessamento di una radice nervosa. Questa situazione può manifestarsi con sintomi quali formicolio agli arti superiori e, in alcuni casi, perdita di forza. Con l’avanzare dell’età e l’insorgenza dell’artrosi, i sintomi correlati a queste patologie tendono a intensificarsi anche nella regione cervicale. La limitazione della mobilità e la sensazione di “sabbiolina” durante i movimenti della testa sono indicatori significativi della presenza di tali disturbi. È fondamentale una valutazione osteopatica accurata per identificare la causa sottostante e attuare un percorso di trattamento adeguato.

Come interviene l’osteopatia?

L’osteopatia si è dimostrata una terapia altamente efficace per i disturbi della colonna vertebrale. Nei casi acuti, può offrire risultati risolutivi, mentre per le condizioni cronicizzate rappresenta un’opzione conservativa utile a ridurre i sintomi e a prevenire la necessità di interventi chirurgici. Grazie a un approccio mirato, l’osteopatia può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti, alleviando il dolore e favorendo il recupero della funzionalità.

Trattamento cervicaleSpesso, la causa del dolore cervicale può essere distante dalla manifestazione del sintomo, ma non sempre. Pertanto, il trattamento osteopatico per il dolore cervicale include manipolazioni dirette sulle vertebre cervicali quando necessario. Tuttavia, seguendo il principio di globalità che caratterizza l’osteopatia, è possibile identificare le cause del dolore in altre aree della colonna vertebrale. Inoltre, la postura del rachide cervicale può essere influenzata da disfunzioni del bacino, da problematiche viscerali o da tensioni del muscolo diaframma. Questa visione olistica consente di affrontare il problema in modo integrato e personalizzato.

Contattaci subito!

Ritrova il benessere ed una vita più serena, lontana dai dolori. Chiamaci per maggiori informazioni o per prenotare il tuo trattamento osteopatico.